Loading...

Blidoo.it Logo Blidoo.it
Sei qui: Home » Trasferirsi a Bologna, tutto ciò che serve sapere

Trasferirsi a Bologna, tutto ciò che serve sapere

Da Redazione

Ottobre 27, 2022

Trasferirsi a Bologna, tutto ciò che serve sapere

La Rossa, la Grassa e la Dotta: questi sono gli appellativi di Bologna, una città che, man mano che passa il tempo, conferma la sua doppia anima. Da un lato, infatti, abbiamo a che fare con un centro urbano cosmopolita, sede dell’università più antica d’Europa e, per motivi ovvi, ateneo meta di tantissimi studenti stranieri.

Dall’altro, invece, si parla di un centro urbano che ha ancora quella straordinariamente piacevole dimensione umana del grande paese, quello che ti accoglie con gentilezza, accompagnandoti mano nella mano alla scoperta di una vita all’insegna dei ritmi sostenibili.

Tutto questo e molto altro è il capoluogo emiliano. Sono tantissime, ogni giorno, le persone che decidono di trasferirsi a Bologna per motivi di lavoro, ma anche per riuscire a toccare con mano l’appena menzionata vivibilità. Quali sono le cose che bisogna assolutamente sapere prima di fare il grande passo? Scopriamole assieme!

Vivere a Bologna: i pro e i contro

La vita a Bologna ha diversi pro e diversi contro. Per quanto riguarda i primi, ricordiamo ancora una volta gli aspetti positivi legati alla presenza dell’università. L’ateneo felsineo rende la città un luogo vivace dal punto di vista culturale e umano, nonché una straordinaria piazza di opportunità per i proprietari di casa che intendono monetizzare i propri investimenti immobiliari.

Da non dimenticare è altresì la presenza di diversi luoghi speciali dal punto di vista artistico e culturale. Dalla Chiesa di San Petronio fino a San Luca, per non parlare dei portici del centro, Patrimonio UNESCO dal 2021, le tappe fondamentali per scoprire la bellezza di Bologna sono diverse.

Quali sono, invece, i contro? Tra i principali rientra senza dubbio la scarsità di parcheggi in centro. Se si ha intenzione di trasferirsi a Bologna centro e si sa già che si utilizzerà tanto l’auto, è bene considerare anche l’investimento del box o del posto auto aperto. In alternativa al centro, si può valutare il trasferimento in una zona molto gradevole come il quartiere Savena.

La problematica appena citata ha un rovescio della medaglia positivo: la città si gira tranquillamente in bicicletta. Sappiamo bene, però, che le due ruote non sono per tutti. Ecco perché si consiglia quasi sempre di acquistare o affittare un box se si punta a cercare casa in centro.

Quando si parla dei contro di Bologna, non si può non citare la microcriminalità. Pur essendo stata interessata assieme a Firenze – e a dimostrarlo ci pensano i dati dell’Indice della Criminalità 2022 stilato e pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore – da una flessione delle denunce di reati confrontando il 2018 e il 2021, il capoluogo emiliano rimane nei posti alti della sopra citata classifica.

Cercare casa nei dintorni di Bologna

Non è rara la scelta di prendere casa nei dintorni di Bologna, per risparmiare sulle spese e, nel contempo, avere poco lontano una delle città più belle d’Italia. Numeri alla mano, sono numerose le ricerche relative alle case in vendita Imola. Come mai questo centro urbano è tanto apprezzato da chi cerca la tranquillità della provincia? Uno dei motivi riguarda gli ottimi collegamenti con Bologna tramite il treno. Dal capoluogo emiliano, partono diverse linee dirette le cui corse finiscono a Imola (il che è un grandissimo vantaggio per chi abita sotto le due Torri).

Da non dimenticare è anche il fatto che Imola è molto verde e ricca di piste ciclabili, che si snodano per oltre 50 km e rappresentano delle alleate preziose del benessere e del tempo di qualità con chi si ama.

Concludiamo con un doveroso cenno ai borghi, luoghi paradisiaci per chi vuole stare poco lontano da Bologna e, nel contempo, godere della magia della natura. Giusto per citarne due famosi e stupendi, chiamiamo in causa Dozza, noto per l’evento di arte contemporanea il Biennale del Muro Dipinto, e quella deliziosa chicca medievale che è Premilcuore.

Redazione Avatar

Redazione